
Premio Benvenuto Cellini |
![]() |
![]() |
Iniziative |
Giovedì 02 Ottobre 2008 13:44 |
L'Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, con il sostegno della Camera di Commercio di Milano e con il patrocinio della Fondazione Symbola per le qualità italiane, bandiscono un Premio Giornalistico Nazionale al fine di favorire la divulgazione e la conoscenza dei Mestieri d’Arte, ovvero dell’artigianato artistico d’eccellenza e delle sue interazioni con il Made in Italy.
Art. 1 – Oggetto del Bando Il Premio verrà assegnato per la realizzazione di articoli/servizi pubblicati su quotidiani a diffusione nazionale, quotidiani a diffusione locale, periodici, servizi radio e televisivi, in lingua italiana o straniera, e fotografie/servizi fotografici, che abbiano per argomento l’artigianato artistico d’eccellenza e le sue interazioni con il Made in Italy. Art. 2 - Requisiti per la partecipazione La partecipazione al concorso è aperta a giornalisti iscritti all’Albo “professionisti” o “pubblicisti” dell’Ordine dei Giornalisti italiano. Sono esclusi dalla partecipazione i giornalisti membri della Giuria e i loro familiari. Saranno ammessi al concorso articoli e servizi in lingua italiana o straniera pubblicati o trasmessi nel periodo Venerdì 1 Agosto 2008 – Domenica 31 Maggio 2009. Per quanto attiene agli articoli pubblicati a mezzo stampa, saranno presi in considerazione quelli comparsi su quotidiani o riviste effettivamente distribuiti e diffusi entro Domenica 31 Maggio 2009. Ciascun concorrente potrà partecipare con una sola opera. Art. 3 - Termini e modalità di consegna delle opere in concorso Per poter essere ammesse al concorso le opere dovranno essere fatte pervenire entro Martedì 30 Giugno 2009 alla Segreteria Organizzativa del Concorso (Aida Partners srl, Via Pomponazzi 9 – 20141 Milano – tel. 02 89504650). I partecipanti dovranno inviare alla Segreteria Organizzativa del Concorso un solo articolo/servizio o servizio fotografico attinente l’area dell’artigianato artistico d’eccellenza e le sue interazioni con il Made in Italy, precisando il nome della testata e la data di uscita. In particolare dovranno essere fornite: a) 2 copie su supporto cartaceo per ogni articolo/servizio giornalistico; b) 1 copia su DVD/CD per ogni servizio televisivo; c) 1 copia su CD o su audio-cassetta per ogni servizio radiofonico; d) 1 copia su supporto cartaceo e su supporto digitale del servizio fotografico. Le opere pervenute non saranno restituite. Le opere pubblicate oltre il termine di scadenza saranno insindacabilmente escluse dal concorso. Sarà tuttavia facoltà della Giuria decidere se accettare opere giunte oltre il termine stabilito. E’ in ogni caso necessario che venga provata la pubblicazione/diffusione dei lavori entro la data di chiusura prevista dal bando. Art. 4 – Premi Sono previste le seguenti categorie e relativi premi: ● Premio miglior Articolo/ Servizio Italiano – Riservato ad articoli/servizi giornalistici apparsi sulle testate nazionali e locali. Premio del valore di Euro 5.000; ● Premio miglior Articolo/Servizio sull’artigianato in Lombardia – Riservato ad articoli/servizi giornalistici riservati al tema dell’artigianato artistico in Lombardia apparsi sulle testate nazionali e locali. Premio del valore di Euro 5.000; ● Premio miglior Servizio Televisivo – Riservato a servizi giornalistici diffusi tramite Televisione in Italia. Premio del valore di Euro 5.000; ● Premio miglior Radio Servizio – Riservato a servizi giornalistici diffusi tramite Radio in Italia. Premio del valore di Euro 5.000; ● Premio Allievi delle scuole di giornalismo – Riservato all'articolo/servizio su carta stampata o servizio radiotelevisivo realizzato da un giovane studente di una scuola di giornalismo riconosciuta dall’Ordine dei Giornalisti italiano, che non abbia compiuto il trentaduesimo anno di età. Premio del valore di Euro 2.500; ● Premio miglior reportage fotografico – Riservato al servizio fotografico diffuso tramite qualunque mezzo (stampa cartacea, on-line, etc). Premio del valore di Euro 5.000. Art. 5 - Selezione dei vincitori Il criterio di valutazione di tutti gli articoli, servizi televisivi e radiofonici, fotografie e servizi fotografici sarà basato sull’originalità e sui valori comunicativi, funzionali all’area tematica oggetto del bando. In particolare per gli articoli/servizi giornalistici saranno valutati la completezza dell’informazione, la sua rigorosità scientifica e lo stile dell’esposizione. I premi saranno attribuiti secondo l’insindacabile giudizio della Giuria, così composta: Ferruccio de Bortoli (Presidente) Direttore Il Sole 24 Ore Franco Cologni Presidente Fondazione dei Mestieri d'Arte Paolo Colombo Professore di Storia delle Istituzioni Politiche presso l'Università Cattolica di Milano, Direttore dell'attività del Centro di ricerca “Arti e mestieri”. Paolo Del Debbio Giornalista Mediaset, Il Giornale, Tgcom Vittorio Feltri Direttore Libero Bruno Ferrante Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, già Prefetto di Milano Cesare Fumagalli Segretario Generale Confartigianato Aldo Grasso Giornalista Corriere della Sera, Docente di Teorie e Forme della Televisione, di Forme delle Testualità Mediali e di Storia della Radio e della Televisione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Ugo La Pietra Architetto e Designer, Direttore Artigianato fra Arte e Design Emanuele Pirella Presidente di Lowe Pirella, Presidente di La Scuola di Emanuele Pirella Ermete Realacci Presidente Fondazione Symbola Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Milano Sergio Silvestrini Segretario Generale C.N.A. Per il Premio Sezione Speciale Lombardia, una Giuria apposita si occuperà di valutare i lavori e assegnare il premio. Questa Giuria sarà così composta: Marco Accornero Segretario Unione Artigiani di Milano Oreste Baioni Segretario CNA Milano – Ass. Provinciale Franco Cologni Presidente Fondazione dei Mestieri d'Arte Paolo Colombo Professore di Storia delle Istituzioni Politiche presso l'Università Cattolica di Milano e Direttore dell'attività del Centro di ricerca “Arti e mestieri”. Emanuele Pirella Presidente di Lowe Pirella, Presidente di la Scuola di Emanuele Pirella Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Milano Domenico Zambetti Assessore all'Artigianato e Servizi di Regione Lombardia La Giuria, in caso di impossibilità di uno o più membri designati, nominerà supplenti scelti tra esponenti del mondo culturale e giornalistico. In caso di parità, il presidente di giuria avrà diritto al doppio voto. La Giuria si avvarrà di una “Commissione di lettura e spoglio”, che opererà una prima selezione di qualità, sottoponendo ai membri della Giuria gli elaborati meritevoli di essere giudicati, oltre all’elenco di tutti gli articoli e i servizi presentati alla Segreteria Organizzativa del Premio. La Giuria, a suo insindacabile giudizio, si riserva il diritto di non procedere all'assegnazione dei premi previsti, qualora il livello dei lavori pervenuti non sia ritenuto corrispondente ai requisiti qualitativi richiesti. La Giuria renderà noti i risultati del concorso nel mese di Settembre 2009. La Giuria esprimerà il suo giudizio e comunicherà i risultati alla Segreteria Organizzativa del Premio, che provvederà ad avvisare direttamente gli interessati e a predisporre le operazioni più idonee per la presentazione dei lavori. Art. 6 - Premiazione I vincitori saranno invitati a ritirare il premio in occasione della cerimonia di premiazione in data da stabilirsi nella seconda metà di Settembre 2009 presso un’importante sede istituzionale e culturale della città di Milano (Palazzo dei Giureconsulti, sede della Camera di Commercio di Milano). Art. 7 - Aspetti economici e normativi I premi sono considerati a tutti gli effetti corrispettivo d’opera e di ingegno, ai sensi dell’art.106 del RDL 1077 del 25/07/1940. L’organizzazione, relativamente ai premi in denaro, precisa che non eserciterà la rivalsa per le ritenute previste dalla legge. Tutti i partecipanti consentono a Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di utilizzare e pubblicare anche in modo parziale gli articoli o i servizi inviati, mantenendo il diritto ad essere menzionati come autori. L’Organizzazione è esonerata da qualsiasi responsabilità, per eventuali contestazioni che potessero insorgere circa l’originalità e la paternità dell’opera, o da eventuali imitazioni da parte di terzi dell’opera stessa. Art.8 – Modifiche L’Organizzazione si riserva di apportare modifiche al presente bando qualora si rendesse necessario per cause di forza maggiore, impegnandosi a darne notizia mediante gli organi di comunicazione. Art.9 – Diffusione del bando L’Organizzazione del Premio Giornalistico provvederà a diffondere il presente bando e gli eventuali regolamenti integrativi attraverso i principali canali di comunicazione, a livello nazionale e locale, e a darne notizia tramite affissione del presente bando presso le segreterie delle redazioni e delle scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti Italiano. Milano, 10/07/2008
|
In evidenza
